|
 |
Iscrizioni online
Registrazione
Dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020 si può accedere alla registrazione
per ottenere le credenziali di accesso al servizio.
Iscrizione
Dalle ore 8:00 del 4 gennaio alle ore 20:00 del 25 gennaio 2021 sono
aperte le iscrizioni alle classi prime.
|
|  |
Tecnico Tecnologico |
Codice della scuola
PGTF19000V |
Chimica e Biotecnologie ambientali |
Costruzioni Ambiente e Territorio TECNOCAT Geometri |
Elettronica ed Elettrotecnica |
Grafica e Comunicazione |
Informatica e Telecomunicazioni |
Meccanica e Meccatronica |
Tecnico Economico |
Amm.ne Finanza Marketing - Tecnico sportivo |
In caso di difficoltà per il collegamento o altro contattare la Segreteria Didattica telefonicamente 0758521372 o email segreteria.didattica@franchettisalviani.it
|
|  |
|
 |
|
 |

Stante l’attuale situazione di emergenza sanitaria, quest’anno non
sarà possibile visitare direttamente la scuola, quindi, per farti
conoscere la nostra offerta formativa, le figure professionali e gli
sbocchi occupazionali potrai partecipare agli incontri online previsti.
Open Day Lab STRAORDINARIO
Sabato 16 gennaio alle ore 15 puoi
visitare virtualmente i nostri laboratori ed approfondire le
caratteristiche dell’indirizzo/i a cui sei interessato.
Fai click sull'indirizzo di tuo
interesse.
Virtual Tour
Se vuoi visitare il nostro Istituto puoi farlo dal tuo computer
Scarica il materiale informativo e
scegli un
giorno per venirci a conoscere !!!
|
|  |
|
 |
|
 |
|
 |
Pubblicazione valutazioni primo trimestre |
Si informano gli studenti e tutti i genitori che le pagelle relative al primo trimestre conclusosi lo scorso 22 dicembre 2020, sono disponibili on line sul sito dell’Istituto dalla data odierna.
I genitori accedendo con la propria password dovranno entrare nella sezione ESITO SCRUTINI dove potranno visualizzare la pagella e le indicazioni relative alle discipline in cui gli studenti hanno riportato una valutazione non sufficiente.
|
|  |
|
 |
|
 |
ORGANIZZAZIONE LEZIONI LUNEDI’ 11 GENNAIO – SABATO 23 GENNAIO 2021 |
A seguito dell’Ordinanza Regionale N. 3 dell’8 gennaio 2021, tenendo conto delle motivazioni volte alla massima precauzione che hanno condotto a questa ordinanza, le lezioni da lunedì 11 gennaio a sabato 23 gennaio 2021 avverranno a distanza per tutte le classi.
Ricordo gli orari di inizio delle lezioni a distanza: 8,20 - 9,20 - 10,20 - 11,50 - 12,50
|
|  |
|
 |
|
 |
#HACKFORINCLUSION 2021 |
Si è concluso l’online Civic Hackathon italiano “HackforInclusion”, rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori italiane, del progetto Erasmus + “IN-EDU”.
Gli alunni Barnini Gioia della 4^G, Caracchini Cristian della 4^ AFM, Lauri Andrea della 4^C, Lucaccioni Nicolò e Traversini Aurora della 4^AFM hanno partecipato alla competizione online #Hackforinclusion, creando un video-pitch e un discorso di presentazione sul tema: "Cosa diciamo di noi online? Come difendersi dalla violazione della privacy e dal furto di identità digitale". |
|  |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Riprende l'attività del Test Center AICA del nostro Istituto. La prossima sessione d'esame è fissata per il giorno 27 gennaio alle 14.30. Gli interessati possono contattare i referenti per ricevere tutte le informazioni. Si ricorda agli studenti iscritti nell'anno scolastico scorso, che non hanno potuto sostenere l'esame, che possono iscriversi senza sostenere alcun costo. Tutti gli studenti in possesso della carta dello studente IoStudio, AICA offre la possibilità di formarti on line e sostenere gratuitamente l'esame IT-Security di ECDL. Tutte le informazioni le trovate sul sito alla voce ECDL del menù a sinistra. |
|  |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Aderisci all'iniziativa e scegli PGTF19000V www.unclickperlascuola.it
Riparte per l'.a.s. 2020/21 l'iniziativa “Un click per la scuola” promossa da Amazon. Informiamo gli Studenti, i loro Genitori e tutto il Personale del Polo Tecnico “Franchetti-Salviani” che l’Istituto ha aderito all'iniziativa. Si invitano pertanto tutti coloro che effettueranno acquisti con un account su Amazon a tenere in considerazione questa opportunità di finanziamento per l’Istituto (assolutamente gratuito per i clienti Amazon). Infatti, una piccola percentuale del valore degli acquisti effettuati fino al 21/03/2021 (di qualsiasi categoria merceologica) verrà trasformato da Amazon in un credito virtuale per l’Istituto scolastico scelto una tantum dai suoi clienti. La scuola potrà utilizzare il credito virtuale ricevuto per selezionare e ricevere gratuitamente attrezzature informatiche e materiale didattico. Anche coloro che avevano aderito per l'a.s. scorso dovranno scegliere di nuovo la scuola beneficiaria. |
|  |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|  |
La nostra scuola
Guarda i video
|
|  |
|  |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Te piace o presepe !!! |
Gli studenti del corso TECNOCAT Geometri attraverso il software ACCA Edificius hanno realizzato un lavoro di modellazione 3D del Santo Presepe.
Il loro augurio è che possano queste feste dare speranza e nuovi sogni da inseguire! Auguri!
TECNOCAT Geometri |
|  |
|
 |
|
 |
Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità |
 | Giovedì 3 dicembre In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità i docenti hanno presentano agli alunni delle classi prime quanto realizzato nell’anno scolastico precedente nel quadro del progetto “A braccia aperte”. Il progetto, che ha coinvolto la totalità degli alunni della scuola, ha affrontato il tema della disabilità da vari punti di vista, e, in particolare, ha voluto rovesciare la prospettiva ed invitare gli alunni a sperimentare in prima persona le difficoltà del disabile tramite dei laboratori di “deprivazione motoria, visiva e uditiva”. Le attività sono state accompagnate dalla visione di film, di lungo e cortometraggi sul tema, da incontri con esperti e momenti di riflessione in classe Alcune delle attività sono state riprese e i video sono stati ora pubblicati su YouTube e raccolti in una playlist I ragazzi delle classi prime, guidati dai docenti nella visione e discussione dei video hanno poi condiviso le loro impressioni e i loro commenti nella lavagna virtuale Jamboard , per ricordare anche a distanza un gesto fisico che gli studenti del nostro istituto avevano fatto anno scorso affiggendo dei post it alla pareti di un’aula della scuola. Un modo per dire che la scuola non si ferma che, pur nell’attuale difficoltà, si impegna per abbattere le barriere, vincere gli ostacoli, compreso quello della distanza fisica, comunicare anche in DaD riflessioni, sentimenti emozioni.
|
|  |
|
 |
|
 |
VisuaLiteracy |
 | La nostra scuola ha recentemente ottenuto due importanti riconoscimenti: il Certificato di Qualità Nazionale ed il Certificato di Qualità Europeo per l'eccellente qualità del lavoro sul progetto eTwinning "VisuaLiteracy" coordinato dalla prof.ssa Giorgia Nicolucci durante l’A.S. 2019-2020 al quale hanno partecipato le classi IE indirizzo Grafico e IV D indirizzo Informatico. Il progetto, incentrato sull'alfabetizzazione visiva attraverso l'analisi e la comparazione di immagini e fotografie per uno scambio interculturale fra i Paesi partecipanti, è riuscito a favorire una modalità nuova di insegnamento-apprendimento anche nelle difficili fasi del lockdown, creando opportunità di confronto e di conoscenza fondamentali per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza europea. Il lavoro dei nostri studenti e della scuola è stato riconosciuto ai massimi livelli europei. ed il progetto sarà inserito in un'area speciale del Portale europeo all’indirizzo www.etwinning.net Congratulazioni per questo importante risultato. |
|  |
|
 |
|  |
Eduscocpio 2020 - Fondazione Agnelli |
Report EDUSCOPIO della Fondazione Agnelli: il Polo Tecnico Franchetti Salviani di Città di Castello ai vertici sia per la preparazione universitaria che per l’indice di occupazione.
Forte dimensione innovativa con particolare attenzione ad una solida formazione di base, preparazione mirata nei sette indirizzi, qualità dei modelli proposti, attenzione alla specificità del contesto territoriale e collaborazione con imprese operanti in aree strategiche per rispondere alla richiesta di sviluppo di competenze e abilità, consentono al Polo Tecnico Franchetti Salviani di collocarsi ai vertici della classifica stilata dalla Fondazione Agnelli relativa agli Istituti umbri, sia per quanto riguarda l’inserimento nel mondo del lavoro, che per i risultati universitari raggiunti. Si tratta dell’edizione 2020/21 del portale Eduscopio.it che offre agli studenti e alle loro famiglie informazioni oggettive sulla qualità dei percorsi di istruzione secondaria di II grado di tutta Italia, consentendo di comparare la qualità delle scuole di interesse per lo studente alle prese con la scelta dell’indirizzo di studi al termine della terza media.
|
|  |
|
 |
|
 |
CONCORSO PROGRAMMIAMO UN FUTURO SOSTENIBILE |
 |
La classe 2C Informatica tra le otto classi vincitrici
Giovedì 15 ottobre alle ore 11 si è svolta in videoconferenza la cerimonia di premiazione delle scuole vincitrici del concorso “Programmiamo un Futuro Sostenibile”. L’iniziativa è stata promossa dal MIUR con il sostegno di Eni, che ha sponsorizzato la sfida "Programmiamo un Futuro Sostenibile", riservata agli studenti delle scuole superiori, nella quale è stato chiesto di presentare un progetto in uno dei seguenti ambiti: sostenibilità ambientale, sociale o economica. Il concorso, nonostante il difficile periodo causato dall'emergenza sanitaria, ha coinvolto molte scuole di tutta Italia. La classe 2C Informatica ha partecipato al concorso, realizzando un App sulla sostenibilità ambientale e portando avanti un lavoro interdisciplinare coordinato dalle insegnanti di informatica e scienze Prof.sse Milleri, Crispoltoni e Gnucci, ed è risultata vincitrice. Il premio assegnato alle classi vincitrici è un kit di robotica. Ci congratuliamo con orgoglio con la classe 2C Informatica. |
|  |
|
 |
|
 |
GLI STUDENTI DELLA 4B CHIMICA E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI A CONFRONTO CON LA DIGA DI BELO MONTE IN BRASILE |
 | Ambiente, coscienza e consapevolezza le tematiche affrontate dagli studenti della 4B chimica nel corso del dibattito con Roberto Colombo, attivo nella cooperazione internazionale e socio fondatore della Boteguita di Città di Castello e Karl-Ludwig Schibel, coordinatore della Fiera delle Utopie Concrete, al termine della proiezione del documentario Conto alla rovescia sul fiume Xingu V, che racconta il progetto Belo Monte, la terza diga più grande del mondo, costruita in uno degli ecosistemi più importanti del pianeta: la foresta pluviale amazzonica nel nord del Brasile. L’iniziativa, promossa dalla Fiera in collaborazione con Alleanza per il Clima Italia, ha introdotto il tema dell’energia idraulica che verrà affrontato nel corso di Fisica ambientale con una riflessione su un modello di sviluppo che, in nome del progresso e della crescita economica, distrugge migliaia di ettari di foresta pluviale togliendo agli indigeni e agli agricoltori fluviali la base di sostentamento e distruggendo il loro spazio vitale aggravando i cambiamenti climatici in atto. |
|  |
|
 |
|
 |
TERZA EDIZIONE PREMIO LUIGI BORIOSI |
 |
Vince la studentessa Sofia Martinelli della classe 5B Chimica e biotecnologie ambientali
E’ stato assegnato per la terza volta il Premio Luigi Boriosi, dottore in chimica industriale e apprezzato insegnante presso l’ex ITIS “Alice e Leopoldo Franchetti” di Città di Castello, dove ha operato per decenni dimostrando competenza e capacità professionali. Alla presenza degli studenti della classe quinta dell’indirizzo Chimica e biotecnologie ambientali e dei familiari della vincitrice, le prof.sse Elena Nardi e Lucia Pasqui ed il dott. Marco Boriosi, figlio di Luigi e titolare della MK Ambiente, hanno consegnato il premio, pari al valore dei libri di testo per il quinto anno, a Sofia Martinelli per essersi distinta nello studio delle materie dell’area scientifica, con particolare riferimento alla Chimica. E’ stato anche presentato il bando della IV edizione del premio agli studenti della classe quarta. Pieno apprezzamento è stato espresso dal Dirigente Scolastico prof.ssa Valeria Vaccari, che ha ringraziato la famiglia Boriosi sia per la sensibilità dimostrata con l’istituzione del premio, che per la collaborazione con l’indirizzo Chimico per le attività di sviluppo delle competenze professionali. |
|  |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
IT-Security gratuito |
Tutti gli studenti della scuola Secondaria di II grado possono prepararsi e sostenere gratuitamente il modulo IT Security di ECDL, la Patente Europea del Computer, che ti dà crediti formativi a scuola e all’università e facilita il tuo inserimento nel mondo del lavoro.
Con IT-Security impari a proteggere te stesso, la tua identità on line e i tuoi dati. Iocliccosicuro è un’iniziativa di AICA e di ioStudio - la Carta dello Studente, che ti permette di:
- sostenere gratuitamente il modulo IT-Security di ECDL
- prepararti on line all’esame, accedendo gratuitamente alla piattaforma www.micertificoecdl.it
|
|  |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Consiglio di Istituto |
COMPONENTE
GENITORI
|
COMPONENTE
STUDENTI
|
BRAGANTI CRISTIAN
(Presidente)
|
ALOIGI CRISTIANO
|
COZZARI LORENZO
|
BIAGINI NICOLE
|
GUERRI VITTORIA
|
GUSTINICCHI ARIANNA
|
MOSCATELLI KATIA
|
OTTOBRINI FILIPPO
|
COMPONENTE
DOCENTI
|
COMPONENTE ATA
|
BONDI DANIELE
|
MARIOTTI STEFANIA
|
DAVANZATI MARTA
|
BORIOSI ERMITA
|
MARIOTTI MAURO
ANTONIO
|
|
MERCATI LUCIANO
|
PASQUI LUCIA
|
PAUSELLI PATRIZIA
|
ROCCO ENNIO
|
SAVINI SABRINA
|
|
|  |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |